Musica

Questa è l’Overture orchestrale che conduce fino al Tema de Gli Spiriti Selvaggi (00:01:07). La composizione ha richiesto molto tempo, in quanto s’ispira a colonne sonore della Nuova Hollywood e dei suoi compositori (John Williams tra tutti), caratterizzati da un’orchestrazione articolata e da leitmotiv capaci di ripresentarsi di volta in volta anche con tonalità e arrangiamenti diversi, una tipologia di composizione difficile da realizzare. Il brano cattura le atmosfere delle Terre di Asha, conducendoci attraverso i suoi paesaggi sconfinati fino a descrivere i protagonisti dei romanzi, gli Spiriti Selvaggi, e il loro modo di vivere audace e avventuroso.

La scrittura del singolo Everlasting Fire ha richiesto parecchi mesi di lavoro. Sono passato per svariate strofe, ritornelli, bridges, scritti e musicati, per trovare il giusto incastro tra parole, melodie, accordi e modulazioni. Il testo evoca l’opera dello scrittore e ciò che spera possa suscitare. Accenna anche alla magia descritta nei luoghi e negli avvenimenti dei libri de Gli Spiriti Selvaggi. Il brano è per pianoforte e orchestra, di cui ho curato l’arrangiamento; comincia in Re maggiore, si sposta in Sol maggiore per adagiarsi in Mi maggiore e tornare di nuovo in Re e ancora in Sol. Le parti vocali hanno richiesto anch’esse un periodo molto lungo di comprensione delle stesse necessaria alla giusta interpretazione. Il risultato è quello che si può ascoltare nel video.

La Colonna Sonora Originale è stata una delle mie prime produzioni riguardanti le Terre di Asha. Lavorando come compositore, volevo creare un portfolio di brani orchestrali da far ascoltare per eventuali commissioni. Ho pensato che dei brani per un ipotetico film fantasy potessero essere un’idea interessante. Cominciando a registrare, ho notato che le composizioni andavano sistemandosi come in un concept album o come… capitoli di un libro. Potevano raccontare una storia, degli avvenimenti in sequenza, insomma. E del mondo che descrivevano, mi è venuta voglia di dire di più.

L’incisione completa ha richiesto circa un anno di lavoro, dall’ideazione dei brani fino alla registrazione completa. Ho scritto le melodie e le armonie, così come le parti e le partiture degli strumenti. Grazie ad un software di registrazione per homerecording e a plugins contenenti campionamenti di quasi tutti gli strumenti esistenti, è stato possibile registrare i brani come se venissero eseguiti da una vera orchestra, con le stesse dinamiche e le stesse sfumature. Ho utilizzato un semplice pianoforte elettrico collegato ad un impianto di registrazione per l’ incisione e la riproduzione dei suoni dei singoli strumenti.

Con la partecipazione di Miriana Bigi che ha interpretato il brano “Sei nell’ aria”, pensato come una canzone per titoli di coda, e con l’aggiunta di parti vocali e cori etnici per i brani strumentali, il prodotto finito, ideato come colonna sonora per un film hollywoodiano o per una produzione videoludica, è disponibile su Compact Disc e in streaming su You Tube.