l’artista multimediale

Una descrizione della figura moderna e innovativa dell‘Artista Multimediale, evolutasi insieme alle moderne possibilità tecnologiche e di diffusione di prodotti artistici.

di Andrea De Angelis

 

“L’artista multimediale è una figura professionale avente origine dall’attitudine artistica del singolo individuo, messa in pratica attraverso metodi classici e moderni.

Ha competenze professionali specifiche in uno o più settori artistici, acquisite con studi di settore classici o erogati tramite nuove tecnologie, ma può anche essere completamente autodidatta o essersi formato online su metodi e mezzi artistici, classici o digitali, tramite corsi online, anche tramite documentazione tecnica fornita da case produttrici di softwares, forum inerenti, canali dedicati su piattaforme di streaming (la cui attendibilità è da verificare a propria discrezione).

Si occupa di creare prodotti artistici utilizzando almeno due o più media differenti.

Usufruisce delle possibilità offerte da internet per la diffusione dei propri prodotti artistici. Può lavorare in completa autopubblicazione o autoproduzione o in collaborazione con enti esterni, quali case editrici, case di produzione, agenzie, e con collaboratori singoli o associati per lo sviluppo pratico e qualitativo dei propri prodotti.

I prodotti artistici di cui si occupa possono essere realizzati in tutti i loro aspetti dall’artista multimediale, oppure insieme a collaboratori singoli o associati, partendo però sempre da un’idea di base che deve essere dell’artista multimediale (un esempio: fumetto realizzato interamente da “artista multimediale”; oppure: fumetto tratto dalla storia originale di “artista multimediale”, adattamento di “collaboratore”, disegni di “collaboratore”).

L’artista multimediale può utilizzare media artistici di suo gradimento e le tecniche relative ad essi, che siano classiche o moderne.

L’artista multimediale usufruisce dei mezzi tecnologici moderni (quali softwares artistici per desktop, laptop, smartphone, disponibili online, anche gratuitamente, e social networks) per la creazione, lo sviluppo e la diffusione dei propri prodotti artistici.

L’artista multimediale crea prodotti artistici classici o innovativi, a propria discrezione. Può  utilizzare media in maniera classica, in maniera innovativa, a propria discrezione. Può sviluppare nuovi mezzi e nuovi metodi artistici oppure usare mezzi e metodi classici in maniera classica o aggiungendo elementi di innovatività.”